Gli E-Paper Adventures ci stupiscono ancora con le loro avventure gestite dall'intelligenza artificiale. Questa volta sfruttano le capacità di sintesi vocale e di comprensione del parlato di Google AI Studio per creare un'avventura totalmente fruibile con gli altoparlanti e il microfono. Riuscirà Reyes a salvarsi?
Benvenuti su You Dev IT!
Le avventure testuali di Zak McKracken
Pubblicato il 1 apr, 2025
Ebbene sì, Zak McKracken è tornato e questa volta non è un pesce d'aprile (anche se oggi è il primo aprile). Gli E-Paper Adventures hanno creato una serie di prompt per Goggle Ai Studio e lo hanno addestrato ad inventare sempre nuove avventure testuali complete di immagini a corredo come si usava talvolta negli anni '80. Proviamo l'effetto che fa [...] Leggi tutto
Il doppiaggio automatico di YouTube
Pubblicato il 31 mar, 2025
Da un paio di video YouTube mi ha finalmente attivato il doppiaggio automatico in lingua inglese. Sentiamo come suona!
Ottenere degli Short da un Video in modo automatico
Pubblicato il 19 mar, 2025
Grazie ad Andrea Ciraolo proviamo questo sito dove, in modo automatico, vengono creati Short a partire da un video, selezionati dai momenti salienti e completi di sottotitoli e montaggio. Vediamo se funziona utilizzando il video su "Star Trek: The Rebel Universe".
Una IA che crea un'IA
Pubblicato il 18 mar, 2025
https://www.youtube.com/watch?v=TtHWTcX33LI Mettiamo alla prova NotebookLM. Gli sottoponiamo la documentazione di Jrobots, un "programming game" in cui i giocatori creano l'IA della loro squadra di bot che poi gareggia in un'arena contro altre squadre. Poi gli chiediamo di programmare a sua volta un bot che gareggi nell'arena. Riuscirà il nostro [...] Leggi tutto
NotebookLM come game master
Pubblicato il 16 mar, 2025
Grazie agli "E-Paper Adventures" proviamo un prompt per NotebookLM che dovrebbe obbligarlo a comportarsi come un game master di un'avventura D&D OSR. Riuscirà il nostro eroe nell'impresa?
Gemma 3 e la programmazione
Pubblicato il 15 mar, 2025
Mettiamo alla prova Gemma 3, il nuovo modello linguistico di Google che può essere eseguito su una singola GPU. Il test riguarda il riconoscimento di immagini di videogiochi che il modello linguistico deve poi riprodurre in HTML5. Per non rendere il compito impossibile, scegliamo immagini di videogiochi classici: Pong e Asteroids. Riuscirà il [...] Leggi tutto
Gemma 3: il nuovo LLM di Google
Pubblicato il 12 mar, 2025
Mettiamo alla prova la nuova IA di Google con il classico test dello Snake per poi passare alla rappresentazione 3D di solidi con OpenGL. Riuscirà il nostro eroe artificiale a superare il test?
L'IA simula la gravità!
Pubblicato il 10 mar, 2025
Mettiamo alla prova Github Copilot nella programmazione di una simulazione del problema dei tre corpi sottoposti alla forza di gravità. Riuscirà il nostro eroe artificiale nell'impresa?
Lo snake creato da Mercury-Coder
Pubblicato il 3 mar, 2025
Si può ottenere un programma funzionante partendo da un testo casuale? Pare di sì, o almeno questo sostengono gli autori di Mercury-Coder, un sistema per creare programmi che non opera come i normali LLM. Sarà davvero più veloce a parità di precisione? Provare per credere!
Proviamo Phi-4-mini e Phi-4-multimodal
Pubblicato il 1 mar, 2025
Proviamo in diretta i due nuovi LLM di Microsoft.
Cinque AI a confronto
Pubblicato il 26 feb, 2025
Quale Ai realizzerà lo Snake più bello? Mettiamo a confronto le app di Copilot, Gemini, DeepSeek, ChatGPT e Claude chiedendogli di realizzare il classico Snake con il linguaggio Python. Riusciranno nell'impresa?
Immagini con Leonardo.AI
Pubblicato il 6 feb, 2025
Mettiamo alla prova le capacità di Leonardo.AI generando foto realistiche di una chitarrista in un concerto pop rock! Mettiamo alla prova le capacità di Leonardo.AI generando foto realistiche di una chitarrista in un concerto pop rock! #intelligenzaartificiale #generativeai https://www.youtube.com/watch?v=ec7PB6_Cvi8
NPC intelligenti dialogano!
Pubblicato il 5 feb, 2025
Grazie a "Convai" scopriamo questo SDK che rende realistici gli NPC dei nostri giochi per mezzo di speech-to-text, language understanding & generation e text-to-speech per ottenere conversazioni credibili. Un assaggio di come potrebbero diventare i videogiochi del futuro!
DeepSeek messo alla prova!
Pubblicato il 3 feb, 2025
Grazie a Ready64 recuperiamo un libro del 1984 (55 programmi per il C64) e chiediamo a DeepSeek in versione offline di aggiungere un programma alla collezione. Riuscirà nell'impresa?
Un podcast con NotebookLM
Pubblicato il 30 gen, 2025
In questo podcast lasciamo chiacchierare l'intelligenza artificiale prendendo spunto da alcuni video del canale "Mille e Una Avventura". Riuscirà a portare avanti una conversazione tra più soggetti per un quarto d'ora? Scopriamolo assieme!
Il nuovo LLM di DeepSeek
Pubblicato il 29 gen, 2025
Il nuovo LLM della startup cinese DeepSeek sta creando scompiglio nell'industria dei modelli linguistici. Proviamone offline una versione ridotta grazie a Ollama.
Phi-4 alla prova nel disegno
Pubblicato il 24 gen, 2025
Mettiamo alla prova le capacità grafiche di Phi-4, il nuovo LLM open source di Microsoft dalle dimensioni ridotte (meno di 10 Gb) addestrato per i calcoli matematici che funziona offline. Vi invito a suggerite altri prompt interessanti da sottoporre a Phi-4!
Copilot mi intervista!
Pubblicato il 20 gen, 2025
In questo podcast chiacchiero con Copilot di vari argomenti e ne approfitto per farmi intervistare riguardo al canale di "Mille e Una Avventura". Di certo è un contenuto autoreferenziale, ma sono curioso di sentire quali domande mi porrà!
Matematica con Phi-4
Pubblicato il 15 gen, 2025
Mettiamo alla prova le capacità simboliche di Phi-4, il nuovo LLM open source dalle dimensioni ridotte (meno di 10 Gb) addestrato per i calcoli matematici. Sfrutteremo Ollama come server del modello e MathJax per tracciare le formule generate dall'IA. Vi invito a suggerite test più avanzati dei "semplici" calcoli mostrati in questo video!
Avventure testuali generate da immagini
Pubblicato il 14 gen, 2025
Grazie agli E-paper Adventures, proviamo in anteprima una tool-chain che genera avventure testuali a partire da una serie di immagini. Sembra un controsenso? Provare per credere!
Parliamo di Retro-computer con Copilot
Pubblicato il 13 gen, 2025
Un nuovo format? Chissà! Intanto in questo episodio pilota del podcast conversiamo con Copilot di retrocomputer, di retrogaming e di Clint Eastwood. Quale sarà il film preferito di Copilot?
Modelli 3D da immagini
Pubblicato il 8 gen, 2025
Proviamo tre servizi che a partire da un'immagine 2D permettono di creare il modello 3D con rigging e animazioni. Quale funzionerà meglio?
Interfacce programmate con l'I.A.
Pubblicato il 18 dic, 2024
Grazie alla segnalazione di @DavideBaglietto , diamo un'occhiata a un sito che promette, grazie all'intelligenza artificiale, di creare programmi completi partendo dall'immagine di una interfaccia. Funzionerà davvero? Proviamo!
Da immagini 2D a modelli 3D animati!
Pubblicato il 30 ott, 2024
Proviamo un sito che, grazie all'intelligenza artificiale, genera modelli tridimensionali a partire da descrizioni o da immagini bidimensionali, per poi importare i modelli in Unity dopo averli animati con Mixamo. Vediamo assieme qual è la procedura da seguire!
La nuova creazione degli e-Paper Adventures!
Pubblicato il 14 ott, 2024
Grazie alle istruzioni degli e-Paper Adventures, possiamo giocare alle Avventure Testuali generate dall'intelligenza artificiale senza utilizzare i servizi online di ChatGPT. Vediamo come si può fare!
Creare film con l'intelligenza artificiale (di nuovo)
Pubblicato il 26 set, 2024
Grazie all'intelligenza artificiale è possibile generare brevi sequenze filmate realistiche. Proviamo a montarne alcune per tentare di ottenere una scena (quasi) coerente di due minuti.
Creare film con l'intelligenza artificiale
Pubblicato il 23 set, 2024
Grazie all'intelligenza artificiale è possibile generare brevi sequenze filmate realistiche. Proviamo a montarne alcune per tentare di ottenere una scena (quasi) coerente di un minuto.
I Boids: dal 1986 al C64
Pubblicato il 18 set, 2024
Grazie a Ferdinky possiamo provare un'implementazione dei famosi "boids" sul Commodore 64. Il programma, realizzato in Simon's BASIC, non può rivaleggiare graficamente con altre versioni di questi "steering behaviors" che si sono succedute in quasi 40 anni, ma è comunque un'ottima occasione per tornare a riparlarne.
Poetare con il Commodore 64
Pubblicato il 14 set, 2024
L'intelligenza artificiale ci ha abituati a inattese performance anche nel campo della produzione poetica. Riscopriamo un primo rudimentale programma per il Commodore 64 che genera poesie che appaiono di volta in volta differenti.
Un'avventura "aliena" creata da ChatGPT
Pubblicato il 4 set, 2024
Gli E-Paper Adventures ci stupiscono ancora una volta! Dopo aver istruito ChatGPT a creare avventure testuali, hanno perfino creato un'interfaccia punta e clicca per giocare ancora più comodamente. Proviamo tutto ciò con un'avventura che ci trascina nelle cupe atmosfere dei film con i nostri xenomorfi preferiti!
ChatGPT come Game Master
Pubblicato il 31 ago, 2024
Grazie agli E-Paper Adventures, proviamo a sfruttare ChatGPT per creare avventure testuali interattive sempre nuove e avvincenti.
Presentazioni intelligenti con Prezi
Pubblicato il 25 giu, 2024
Come creare presentazioni efficaci con l'intelligenza artificiale? Proviamo le funzionalità di Prezi!
Creare PNG intelligenti in Unity
Pubblicato il 26 apr, 2024
Grazie a UndreamAI, possiamo creare NPC (o PNG se preferite la sigla in italiano) che dimostrino una certa intelligenza. Tutto ciò è possibile per mezzo di un asset gratuito per Unity che carica in locale modelli linguistici LLM. Vediamo di che si tratta!
Llamafile: un chatbot sul nostro PC
Pubblicato il 12 apr, 2024
Scopriamo come avere un nostro ChatBot personale sul nostro computer (con tutti i vantaggi e le limitazioni del caso).
Un programma per AutoCAD con GPT4
Pubblicato il 20 mar, 2024
Si torna su AutoCAD per provare un programma in AutoLisp generato da GPT4 (mediante Codeium). Funzionerà al primo tentativo? Scopriamolo assieme!
Tutorial per copertine, sommari e sigle con AI
Pubblicato il 14 mar, 2024
Lo chiedete spesso, perciò vi mostro ancora una volta come creo le copertine del canale grazie a Copilot di Windows 11. Come bonus mostro anche come ottenere un sommario dei contenuti da inserire nella descrizione e come ho generato la sigla che ultimamente apre e chiude i video.
Il gioco dell'ESAPEDONE
Pubblicato il 11 mar, 2024
Come insegnare a giocare a (una versione semplificata) degli scacchi a un computer costruito con scatole di fiammiferi. Dagli articoli di Martin Gardner degli anni '60, attraverso Commodore Computer Club degli anni '80, arrivando fino ai giorni nostri, scopriamo l'intelligenza artificiale dei primordi.
Animal Game: un classico degli anni '70
Pubblicato il 9 mar, 2024
Un classico programma che imperversa ancora su internet nelle sue varianti è "Animal Game": con un albero binario si gestisce una base di conoscenza e, negli anni '70, veniva considerata un'applicazione di intelligenza artificiale. Adesso l'intelligenza artificiale di Chat-GPT4 riesce a creare questo tipo di programmi avendo studiato da [...] Leggi tutto
Un'avventura testuale in JavaScript #2 (con Codeium AI)
Pubblicato il 1 mar, 2024
JavaScript è tra i più utilizzati linguaggi di programmazione. In questa serie, proviamo alcune sue caratteristiche scrivendo qualche linea di codice che realizza l'impianto di un'avventura testuale. Per farlo sfruttiamo anche CODEIUM, uno strumento si IA gratuito.
Le creature virtuali di Karl Sims del 1994
Pubblicato il 15 feb, 2024
Nel lontano 1994, Karl Sims faceva evolvere le sue creature virtuali ottenendo comportamenti simili a quelli del mondo reale. Scopriamo cosa si poteva ottenere con uno straordinario mix di fisica, 3D e reti neurali.
NVidia Canvas crea paesaggi fotorealistici
Pubblicato il 7 feb, 2024
Dopo parecchi anni riproviamo NVidia Canvas: l'intelligenza artificiale al servizio del fotorealismo paesaggistico.
Guida autonoma simulata in JavaScript
Pubblicato il 3 feb, 2024
In questo interessante corso di programmazione, che si occupa da zero di JavaScript, grafica 3D, OpenSteetMap e reti neurali, si può scoprire su quali principi funzionano le auto a guida autonoma, simulando diverse situazioni reali.
Sprites JRPG dell'era SNES con Copilot
Pubblicato il 2 feb, 2024
Chiediamo al Copilot di Microsoft di generare sprites in stile giochi JRPG dell'era SNES. Si potranno ottenere spritesheet utilizzabili? Scopriamolo assieme!
Intelligenza Artificiale 2024
Pubblicato il 22 dic, 2023
Quali sono gli strumenti gratuiti per generare contenuti grazie all'intelligenza artificiale? In questo video ne mostriamo alcuni, ma continuano a nascerne come funghi. Che altre meraviglie ci riserverà il 2024?
ChatGPT come Game Engine
Pubblicato il 7 nov, 2023
Gli E-Paper Adventures sono autori di avventure testuali molto noti sul canale. Ultimamente hanno sfruttato ChatGPT come game engine per produrre ben due nuove avventure testuali e ci danno la possibilità di fare altrettanto con uno schema che hanno predisposto e che possiamo personalizzare. Vediamo di che si tratta!
Dal 2D al 3D con l'AI?
Pubblicato il 12 set, 2023
Proviamo csm.ai un servizio che, a partire da un'immagine 2D promette di creare il corrispondente modello 3D. Funziona devvero?
Parafrasare Moby Dick
Pubblicato il 9 set, 2023
In questo terzo episodio del podcast, abbiamo chiesto a Copilot di Bing di creare una storia fantascientifica ispirata dall'incipit di Moby Dick, l'immortale romanzo di Herman Melville. Quale vicenda sarà riuscito a inventarsi?
Filmati generati dall'AI
Pubblicato il 5 set, 2023
Proviamo Pika Labs in versione beta: promette di creare filmati di pochi secondi partendo da un testo a piacere. Scopriamo se è vero!
Ancora immagini generate dall'IA
Pubblicato il 1 set, 2023
Un generatore di fotografie realistiche molto versatile e, soprattutto, gratuito!
Il ritorno di Actarus!
Pubblicato il 12 ago, 2023
In questo secondo episodio del podcast, abbiamo chiesto a Copilot di Bing di creare una storia fantascientifica con alcuni dei robottoni giapponesi più amati negli anni '80, da Goldrake a Daitarn III. Quale vicenda sarà riuscito a inventarsi?
Sfida tra assistenti!
Pubblicato il 13 lug, 2023
Google ha appena rilasciato Bard anche sul mercato europeo, mentre Microsoft ha già fornito Copilot nella chat di Bing già da qualche tempo. Mettiamo alla prova questi due assistenti con alcune domande. Chi sarà più preciso?
AI e autocensura
Pubblicato il 12 lug, 2023
Copilot della Microsoft è un autore di romanzi molto ispirato, ma talvolta cancella intere pagine sostenendo di essersi sbagliato. Si tratta di autocensura?
Creare skybox con l'IA
Pubblicato il 10 lug, 2023
Ormai le AI generative possono produrre qualunque cosa, con più o meno successo. Proviamo questo generatore di SkyBox e scopriamo come importarli in Unity.
ChatGPT scrive l'inizio e la fine di un romanzo
Pubblicato il 26 mag, 2023
Come ci capita ultimamente, parliamo di tutto un po'. Sul finale scopriremo come l'ultimo programmatore COBOL rimasto sulla Terra salverà il mondo!
I ritratti di Artflow.AI
Pubblicato il 22 mag, 2023
Diamo un'occhiata ai ritratti, utili per confezionare schede di giochi di ruolo, generati dal sito Artflow.AI
ChatGPT-4 rivela cosa pensa di @1001avventura!
Pubblicato il 30 mar, 2023
Grazie a Bing chattiamo con ChatGPT-4 e disegniamo qualche immagine con Dall-E. Quale sarà il giudizio nei confronti di "Mille e Una Avventura"?
Scacchiere in JavaScript
Pubblicato il 4 mar, 2023
Un'interessante libreria scritta in JavaScript per creare scacchiere e il relativo gameplay nei nostri browser. Vediamo di che si tratta!
Giocare AT con intelligenza (artificiale)
Pubblicato il 22 gen, 2023
Proviamo a sottoporre un paio di avventure testuali ai tool di OpenAI. Vista l'indisponibilità temporanea di ChatGPT, ricorriamo al playground. Ci saprà dare buoni consigli?
Quattro chiacchiere con l'IA
Pubblicato il 10 dic, 2022
Una nuova chat firmata da OpenAI ancora più eccezionale di quelle che abbiamo provato in passato. Proviamo a farle creare un'avventura testuale con Inform 7. Avrà idea di cosa stiamo parlando?
Quattro chiacchiere con OpenAI
Pubblicato il 30 nov, 2022
Conversiamo del più e del meno con la chat di OpenAI per saggiarne le potenzialità. Sarà capace di suggerirci una storia originale per la nostra futura avventura testuale?
Immagini generate da una IA
Pubblicato il 23 nov, 2022
Su suggerimento di un iscritto, proviamo ancora a genereare immagini a partire da un testo sfruttando l'intelligenza artificiale e le reti neurali.
Il Prolog sul Commodore 64
Pubblicato il 15 nov, 2022
Scopriamo alcune caratteristiche del linguaggio Prolog provandone una versione per il nostro amatissimo Commodore 64. E scopriamo anche se Anakin Skywalker è davvero nonno di Ben Solo.
Il LISP sul C64
Pubblicato il 9 nov, 2022
Il LISP è un linguaggio di programmazione realizzato nel 1958. Si tratta di uno dei linguaggi storici con cui sono state realizzate applicazioni di intelligenza artificiale e che ha avuto varie evoluzioni nel corso dei decenni. Anche sul Commodore 64 ne è stata realizzata una versione. Vediamo come si presenta!
Da una descrizione al modello 3D!
Pubblicato il 3 nov, 2022
Diamo un'occhiata a DreamFusion 3D, un sistema che promette di creare modelli tridimensionali a partire da una descrizione. Vediamo di che si tratta.
Come creare NPC intelligenti
Pubblicato il 27 ott, 2022
Proviamo a conversare con un NPC (PNG in italiano), cioè con un personaggio artificiale simulato dal computer. In questo dimostrativo per Unity faremo due chiacchiere con Celeste. Che cosa ci racconterà? Ma soprattutto, capirà quello che tenteremo di dirle?
Generiamo immagini con Dall*E
Pubblicato il 10 ott, 2022
Scopriamo se la rete neurale di Dall*E conosce il Commodore 64!
Machine Learning su Visions of Chaos
Pubblicato il 12 set, 2022
Tra le varie funzionalità di Vision of Caos c'è anche una sezione dedicata al Machine Learning. Dopo un'introduzione al programma, proviamo a generare un paio di testi al volo.
Esploriamo le possibilità della Stable Diffusion
Pubblicato il 23 ago, 2022
Ho fotografato Mr. Spock con la moglie al ristorante? Ovviamente no! Questo è solo un esempio di cosa si riesce a fare con la "Stable Diffusion": trasformare un testo in un'immagine!
Risolvere con intelligenza (artificiale)
Pubblicato il 5 ago, 2022
Proviamo un risolutore di problemi di fisica, sviluppato a partire dagli anni '70 e relizzato in Lisp, che fornisce la risposta a partire dal testo. Sarà abbastanza "intelligente"?