Benvenuti su You Dev IT!

Le nuove lune di Saturno

Dal flyby di Hera ai satelliti di Saturno, esploriamo con Space Engine le ultime notizie di Astronomia.

I canali di Marte

Grazie a Giochi Dall'Altromondo e Ready64 recuperiamo questo titolo del 1989 per Commodore 64 realizzato con il S.E.U.C.K. per System Editoriale e ne approfittiamo per ricordare Schiaparelli e le sue mappe dei canali di Marte.

Il messaggio da Marte di 100 anni fa

Grazie a @inaftv rievochiamo questo tentativo del 1924 di ricevere le onde radio trasmesse dagli abitanti di Marte, i Marziani, in occasione dell'opposizione del pianeta il 23 agosto del 1924. Ora sappiamo che di marziani attualmente non ce ne sono, ma un secolo fa poteva ancora essere un'ipotesi percorribile e da esplorare con le moderne [...] Leggi tutto

Marte in opposizione!

Grazie ai suggerimenti di Microsoft Windows, ci viene ricordato che il pianeta Marte è in opposizione. Per chi non sapesse cosa significa, diamo un'occhiata con Stellarium e Space Engine all'attuale posizione del sole di Marte e della Terra e, visto che ci siamo, ci facciamo soiegare cosa significa da Phi-4. Buona visione!

Tra gli anelli di Saturno con l'Unreal Engine

Nel luglio 2024 la sonda Cassini entrava nell'orbita di Saturno e il 14 gennaio 2025 la sonda Huygens scendeva su Titano, una delle lune del pianeta. Ripercorriamo questi avvenimenti e visitiamo gli anelli di Saturno con l'aiuto di Space Engine e dell'Unreal Engine!

La galassia di Andromeda e Edwin Hubble

Il 23 novembre 1924 viene annunciato al mondo che la Galassia non è l'Universo, ma che ci sono tante altre galassie separate dalla nostra. Quelle che sembravano semplici nebulose in realtà si rivelarono agglomerati di stelle proprio come la Via Lattea. Tutto questo grazie a Edwin Hubble e alle sue osservazioni della galassia di Andromeda dei primi [...] Leggi tutto

Un planetario per il Commodore 64

Proviamo assieme Sky Travel, un planetario del 1984 per Commodore 64, e scopriamo quali erano i suoi "Easter Eggs".

Collisioni galattiche

Dalle simulazioni del 1972 dei fratelli Toomre fino all'applet Java del 1996: in questo video vedremo come le strutture galattiche visibili ai telescopi sono spesso dovute all'interazione gravitazionale tra nuclei galattici.

Galassie sul Commodore 64

Prendendo spunto da un programma in BASIC per il C64 che renderizza dischi galattici, accenniamo alla simulazione del 1972 dei fratelli Toomre e alle simulazioni di scontri tra galassie in JavaScript e Java.

Eclissi solari con Frink

Tra i notevoli esempi del linguaggio Frink, c'è anche questo programma che prevede le eclissi solari. Basta inserire le coordinate della propria città e lanciare l'algoritmo di ricerca. Il risultato è un'animazione di come la luna coprirà il sole al passare del tempo. Non è fantastico?

L'ultimo aggiornamento di Space Engine!

L'ultima beta di Space Engine presenta numerose novità che riguardano la Relatività Generale! Dischi di accrescimento, wormholes e Alcubierre Warp Drive sono riprodotti fedelmente nel simulatore. Vediamo di che si tratta.

Esploriamo i pianeti del Sistema Solare!

Con l'aiuto di Frink calcoliamo densità e gravità dei pianeti del sistema solare che poi esploriamo grazie a Space Engine.